Canali Minisiti ECM

Il legame tra diabete e malattia parodontale esiste

Diabetologia Redazione DottNet | 13/11/2018 15:49

I soggetti diabetici non compensati sono più suscettibili alla parodontite in quanto il diabete altera le difese immunitarie

Il diabete è una malattia caratterizzata da elevati livelli di zuccheri nel sangue. Quando il diabete non è sotto controllo si possono verificare danni al cuore, alla circolazione, ai reni, agli occhi e al sistema nervoso. E' molto importante monitorare regolarmente i livelli di glicemia, con l'esame dell'emoglobina glicata. "Numerosi studi hanno dimostrato una duplice correlazione tra il diabete non compensato e la parodontite, patologia infiammatoria cronica causata dai batteri presenti nella placca che si deposita sulle superfici dentali". Sul legame fra le due malattie interviene il presidente della Sidp, la Societa' Italiana di Parodontologia e Implantologia, il professor Mario Aimeti dell'Universita' degli Studi di Torino, in occasione della giornata mondiale del diabete che si celebra il 14 ottobre. "Nei paesi occidentali la parodontite colpisce il 47% dei soggetti con più di 35 anni e il 60% sopra i 65 anni.   Attualmente in Italia i soggetti affetti da diabete sono circa 3 milioni. Si tratta dunque di due malattie ampiamente diffuse.

pubblicità

I soggetti diabetici non compensati sono più suscettibili alla parodontite in quanto il diabete altera le difese immunitarie e la risposta infiammatoria, determina cambia-menti sfavorevoli a carico dei tessuti che circondano i denti. Le persone diabetiche hanno un rischio tre volte superiore di ammalarsi di parodontite.   Ma non è tutto: la correlazione fra le due malattie è biunivoca, in quanto la presenza di un quadro clinico di parodontite non curata determina un'infiammazione genera-le che contribuisce all'aumento dei livelli di glicemia. I recenti studi, pazienti diabeti-ci che sono stati curati per la parodontite hanno manifestato un miglioramento del controllo della glicemia dopo soli tre mesi pari a quello ottenibile con farmaco ipo-glicemizzanti.   E' molto importante che i pazienti diabetici effettuino regolari controlli dal proprio odontoiatra e sedute di igiene professionale per esaminare la salute di denti e gen-give e intercettare precocemente i segni clinici di parodontite".

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica